Presentazione del Comitato Per le Libertà. NO al Peggio
Presentazione del Comitato
“PER LE LIBERTÀ, NO AL PEGGIO”
Sala Caduti di Nassirya – Senato della Repubblica
Mercoledì 20 luglio
La presentazione è stata tenuta dal Coordinatore dell’Ufficio di Presidenza del Comitato, prof. Luigi MAZZELLA e dalle vice coordinatrici, senatrici Anna Cinzia Bonfrisco e Cinzia Dato.
L’Ufficio di Presidenza del Comitato NO al Peggio, è composto dai:
FONDATORI: Stefano de Luca, Raffaello Morelli, Antonio Pileggi;
COORDINATORE: Luigi Mazzella
VICE COORDINATRICI: Anna Cinzia Bonfrisco e Cinzia Dato
UFFICIO DI PRESIDENZA: Stefano de Luca, Raffaello Morelli, Antonio Pileggi, Carlo Scognamiglio Pasini, Luigi Compagna, Salvatore Di Maggio, Emmanuele F. M. Emanuele, Giancarlo Morandi, Aristide Gunnella, Giuseppe Basini, Giosuè Calabrese, Francesco Carducci, Antonio Colantuoni, Giancarlo Cremonesi, Edoardo Croci, Arturo Diaconale, Nicola Fortuna, Claudio Gentile, Davide Giacalone, Maurizio Irti, Marco Marucco, Antonio Marzano, Dora Massimi, Giuseppe Pecoraro, Federico Todeschini, Piero Tony, Claudio Vitali.
Il Comitato per le Libertà NO al peggio è il comitato trasversale che sostiene la necessità, al referendum, di votare nel merito della proposta di riforma.
Quando si fanno norme costituzionali, le intenzioni non contano. Contano i testi scritti. E quello della proposta di revisione, se attuato, comprimerebbe la sovranità del cittadino e renderebbe più farraginosi i meccanismi pubblici moltiplicando i contenziosi Stato regioni.
In più, i sostenitori della proposta parlano di catastrofi economiche causate dalla vittoria del NO, ma non replicano mai nel merito né delle puntuali critiche fatte al testo in sé della proposta di revisione né dei richiami all’esperienza storica che prova come il peggioramento delle libertà istituzionali abbia sempre portato al peggioramento delle condizioni socio economiche.
Il referendum di autunno da ai cittadini una occasione essenziale per riappropriarsi della loro sovranità e per decidere, votando NO, di non accentrare lo Stato.
Sul questo sito è possibile leggere o scaricare il testo – fino ad oggi l’unico esistente – del confronto comma per comma tra la Costituzione vigente e la proposta di riforma completato da specifiche valutazioni, che si trova a questo indirizzo:
http://perlelibertanoalpeggio.it/confronto-articoli-costituzione-attuale-proposta-riforma
Lascia un messaggio e condividi questa pagina per aiutare il Comitato a raggiungere altre persone. Grazie.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!